
Yin e Yang sono i due opposti che non possono esistere separatamente. Quando essi si trovano nel giusto equilibrio, il corpo e la mente si trovano in uno stato di calma e concentrazione.
Yang rappresenta l'azione, il vigore, il mondo esteriore, il concreto mente Yin rappresenta la calma, la contemplazione, il mondo interiore, il trascendente. Nella ns. vita domina Yang, portato all'assurdo, la frenesia, la bramosia, la coltivazione dell'ego. Yin nella sua dimensione contemplativa e meditativa viene spesso trascurato perché richiede il ritiro dai sensi esterni, lo svolgere dello sguardo all'interno, il silenzio e l'ascolto.
Lo Yin Yoga, sviluppato da Paul Grilley prima e Bernie Clark dopo mira ad aiutarci nel confronto con noi stessi, nella ns. dimensione interiore. Gli asana sono semplici ma profonde, vanno tenute per lungo tempo. Poi emerge lo Yin, il corpo cede, non oppone più resistenza, si affloscia e lascia spazio alla dimensione della pura mente.
Sul lato fisico, lo Yin Yoga lavora sui tessuti connettivi, i legamenti e le giunture. Allunga in profondità mente i muscoli vengono disattivati. Si osserva il corpo fisico durante la pratica, lo si ascolta in silenzio contemplativo, il pensieri rallentano....
Una sessione di Yin Yoga dura da 90 a 120 min, può essere portata anche oltre.